Procedura di segnalazione “whistleblowing”
Ai sensi del D.LGS. n. 24/2023
Valt ha adottato un sistema che permette di segnalare comportamenti scorretti, omissioni o atti gravi che mettono a rischio l’azienda e/o ledono l’interesse pubblico, nel rispetto delle normative sulla privacy e garantendo l’anonimato del segnalante.
Chi può segnalare
Possono accedere alla procedura di whistleblowing dipendenti, collaboratori, consulenti, amministratori, azionisti, tirocinanti e tutti i soggetti che intrattengono – o hanno intrattenuto – rapporti professionali con la Società, inclusi coloro coinvolti in fasi precontrattuali o di selezione.
Cosa può essere segnalato
- Violazioni del Modello 231 o del D.Lgs. 231/2001
- Illeciti in materia di appalti, sicurezza, salute, ambiente, privacy, mercati finanziari e altri ambiti tutelati da normative UE e nazionali
- Comportamenti lesivi per gli interessi finanziari dell’Unione o per il corretto funzionamento del mercato interno
- Condotte potenziali o sospette, anche non ancora compiute, purché fondate su elementi concreti
Contenuto della segnalazione
Ogni segnalazione, per essere considerata valida, deve contenere almeno i seguenti elementi:
- Luogo, periodo e circostanze relative alla violazione riscontrata
- Generalità per identificare il presunto responsabile della violazione e gli eventuali ulteriori soggetti coinvolti
È possibile includere alla segnalazione eventuale documentazione a supporto.
Canali e modalità di segnalazione
Valt mette a disposizione diversi canali interni per effettuare le segnalazioni, sia in forma scritta che orale.
Tutti i canali assicurano, anche tramite strumenti di crittografia, la protezione dei dati personali sia del segnalante che del segnalato, oltre che la totale riservatezza del contenuto della segnalazione.
Forma scritta
Le segnalazioni in forma scritta vengono gestite tramite il portale Whistlelink, che garantisce anonimità, riservatezza e sicurezza del dato.
La segnalazione può essere inviata in forma anonima, le generalità del richiedente sono pertanto facoltative.
Il servizio è attivo 24 ore al giorno, durante tutti i giorni della settimana.
Incontro in presenza
Nel caso in cui il portale Whistlelink non dovesse funzionare o non vi fosse la possibilità di accedervi, è possibile richiedere un incontro in presenza tramite invio di raccomandata R/R al Gestore delle segnalazioni:
Avv. Marco Rinaldi, Via Antonio Fogazzaro n. 8, 20135 – Milano (MI)
Oltre al canale interno, è possibile inviare una segnalazione tramite il canale esterno gestito da ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) nei seguenti casi:
- Il canale interno non è attivo o non è conforme alla normativa
- La segnalazione interna non ha avuto seguito
- Sussistono fondati timori di ritorsioni o di inadeguata gestione della segnalazione interna
- La violazione rappresenta un pericolo imminente o evidente per l’interesse pubblico
Per maggiori informazioni sulla procedura, visita il sito https://www.anticorruzione.it/